Scala Stagione 25/26 : La Sagra della Primavera di Pina Bausch per la prima volta sul palcoscenico del Piermarini

Il direttore del Balletto Frédéric Olivieri, da poco di nuovo alle redini del Compagnia Scaligera, ha fatto il miracolo visto i tempi stretti in cui si è trovato a programmare la nuova stagione. Con grande soddisfazione ha annunciato stamattina con il Sovrintendente Fortunato Ortombina, l’evento più atteso, l’arrivo, per la prima volta alla Scala, di La Sagra della Primavera di Pina Bausch preceduta da Apollo di George Balanchine con Roberto Bolle. I due capolavori di Stravinskij in un’unica attesissima serata (7 -11 novembre) da prenotare sicuramente in grande anticipo. Sette spettacoli di cui cinque novità, uno a serata intera: Alice’s Adventures in Wonderland di Christopher Wheeldon, per la prima volta in Italia alla Scala, balletto in tre atti che racconta una storia universale. <<Pochissime le compagnie che lo possono eseguire- ha spiegato Olivieri-ricco di effetti speciali con vari stili di danza dal tip tap al musical e momenti molti buffi con una rivisitazione del celebre Adagio della Rosa>>. Tra le altre novità Minus 16 di Ohad Naharin che rompe le barriere tra artisti e spettatori e Dov’è la luna, lavoro intimo e delicato di Jean-Christophe Maillot, che in alcune recite vedrà in scena l’étoile Roberto Bolle. Nella stessa serata dal titolo MCGREGOR/MAILLOT/NAHARIN (18-28 marzo) torna la firma di Wayne McGregor, con Chroma, mai presentato in Italia, uno dei pezzi più rappresentativi del coreografo britannico, Direttore di Biennale Danza, per inventiva ed energia. Tre i balletti classici, La Bella addormentata (17 anteprima under 30 e dal 18 dic. al 13 gen.) Don Chisciotte (2-16 luglio) di Rudolf Nureyev e Giselle di Yvette Chauviré (1-23 ottobre) e la quinta edizione del Gala Fracci che quest’anno raddoppia l’appuntamento il 31 gennaio e 3 febbraio. <<Quest’anno il Gala coincide con i 90 anni dalla nascita di Carla Fracci- ha raccontato Olivieri- e con i cinque anni dalla sua morte, sarà una serata di pezzi che mostra chi era veramente questa grande artista>>. Il 2 aprile si terrà lo spettacolo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta sempre da Olivieri.