In cerca della frontiera
In cerca della frontiera

Dal 2010 Rino Achille De Pace ha preso, con successo, le redini artistiche del Festival Milanoltre, ecco le linee guida di questa trentaseiesima edizione. Com’è nato il titolo 1986>2024 Back […]
Dal 2010 Rino Achille De Pace ha preso, con successo, le redini artistiche del Festival Milanoltre, ecco le linee guida di questa trentaseiesima edizione. Com’è nato il titolo 1986>2024 Back […]
In questa intervista, a Di Buon Mattino (tv2000), spiego Onegin (1965), lo straordinario balletto del coreografo sudafricano John Cranko in scena, fino al 26 settembre, al Teatro alla Scala. I primi ballerini […]
Dopo la repentina virata della sua carriera, Jacopo Tissi, ventisette anni di cui cinque trascorsi al Teatro Bolshoi fino allo scoppio del conflitto ucraino, torna a danzare alla Scala, nel […]
<<AfteRite il coreografo Wayne McGregor, l’ha creato per me, nel 2018, all’American Ballet Theatre, è un lavoro che conosco bene e sono contenta di danzarlo di nuovo perché, quando si […]
La scena del primo atto di Giselle interpretata da Carla Fracci è entrata nella storia del balletto, con i capelli sciolti, confusa, disperata ha regalato al mondo una delle più […]
Tre piccoli cammei danzanti raccontano il lato più intimo e nascosto della mitica protagonista di Colazione da Tiffany, Audrey Hepburn (1929-1993), nel film documentario “Audrey” della regista e musicista inglese […]
“Finalmente realizzo l’idea di utilizzare i sistemi d’irrigazione per innaffiare i campi, in un luogo chiuso, amo il loro suono e sono sicuro che il pubblico scivolerà da un’energia simbolica […]
E’ molto atteso il debutto del nuovo lavoro TOCCARE the White Dance della coreografa, performer e dancemaker torinese, Cristina Kristal Rizzo, nome di punta della danza italiana dagli anni Novanta, fondatrice e […]
Reduce dal Festival Bolzano Danza dove ha danzato in “solitudine” Eden of Carolyn alternandosi a Riccardo Meneghini con uno spettatore alla volta in sala, Sara Orselli, danzatrice e allieva storica della coreografa, regista […]
L’avevo già intervistato nel 2018 per “D la Repubblica” il coreografo catanese, Roberto Zappalà ma questa volta l’ho raggiunto “virtualmente” nella “sua” Sicilia per raccontarci Panopticon/ Nano Festival, 12 danze sorvegliate […]
Da oggi parte il primo incontro con LAB5G Danza con la dott.ssa Francesca Maiotti, professionista nel mondo dell’umano sviluppo, specializzata nella formazione e comunicazione per l’accompagnamento della persona nella sua […]
L’avremmo voluta applaudire, ancora una volta, dal vivo, al Teatro Franco Parenti, l’8 marzo in Bolero, non il capolavoro di Maurice Béjart, dove in passato, sul leggendario tavolo rotondo, al […]
“C’è una forza, Dio, la vita, l’universo chiamatele come volete, più forte di me che mi ha sempre spinto a prendere decisioni e a ballare, a sentire la responsabilità della […]
L’abbiamo ammirata e applaudita l’ottobre scorso a Milano, mentre danzava l’assolo She di Saburo Teshigawara, alla Triennale Teatro dell’Arte (leggi mia recensione) rapiti dalla sua gestualità profonda, toccante, magnetica e […]
Di lui si è parlato molto sui giornali, i social, sul grande schermo dove la sua vita, segnata da un’infanzia difficile in Ucraina, è nato a Kherson nel 1989, è […]
La natura è la sua prima fonte d’ispirazione, non è un caso infatti che vive nelle alpi francesi, a Saint-Pierre de Chartreuse, un piccolo paese di mille abitanti vicino allo […]
Ha iniziato a danzare a cinque anni, a Kyoto, nel 2008 è entrato al Tokyo Ballet ed è diventato una delle stelle più acclamate. Nel suo repertorio spiccano molti classici […]
Una danza cinematografica, apocalittica, vorticosa che conquista lo spazio con un’energia fluida traboccante di emozioni: Woolf Works , creato da Wayne McGregor, il più audace e geniale coreografo inglese dei nostri tempi, […]
“Il mio personaggio? Meraviglioso sono allo stesso tempo Virginia Woolf e Mrs.Dalloway” Alessandra Ferri, a pochi giorni dal debutto italiano alla Scala di Woolf Works, capolavoro di Wayne McGregor creato […]
Catania è la sua città, il luogo dei contrasti ma anche della dolcezza, delle suggestioni che lui, Roberto Zappala, da venticinque anni traduce in una danza umanista e filosofica. Dal […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.