26 Set 2022 - Home, Interviste
Dal 2010 Rino Achille De Pace ha preso, con successo, le redini artistiche del Festival Milanoltre, ecco le linee guida di questa trentaseiesima edizione. Com’è nato il titolo 1986>2024 Back to the future? <<L’idea di uno sguardo rispetto a quello che eravamo e quello che vogliamo diventare. Ci siamo chiesti a chi lasciare questa eredità […]
25 Set 2022 - Home, Interviste
In questa intervista, a Di Buon Mattino (tv2000), spiego Onegin (1965), lo straordinario balletto del coreografo sudafricano John Cranko in scena, fino al 26 settembre, al Teatro alla Scala. I primi ballerini scaligeri, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, entrambi impegnati nei ruoli protagonisti ma con partners diversi, di questa storia d’amore infelice, ci raccontano i caratteri dei […]
14 Lug 2022 - Home, Interviste
Dopo la repentina virata della sua carriera, Jacopo Tissi, ventisette anni di cui cinque trascorsi al Teatro Bolshoi fino allo scoppio del conflitto ucraino, torna a danzare alla Scala, nel più venerato dei balletti romantici: Giselle. La scelta sofferta ma ineluttabile, di lasciare la compagnia moscovita dopo la nomina di étoile, a fine dicembre (unico […]
27 Giu 2022 - Home, Interviste
<<AfteRite il coreografo Wayne McGregor, l’ha creato per me, nel 2018, all’American Ballet Theatre, è un lavoro che conosco bene e sono contenta di danzarlo di nuovo perché, quando si affronta due volte, si scende più in profondità>>. Con un pizzico di orgoglio e molta felicità, l’étoile Alessandra Ferri racconta il suo ritorno alla Scala, […]
29 Gen 2021 - Home, Interviste
La scena del primo atto di Giselle interpretata da Carla Fracci è entrata nella storia del balletto, con i capelli sciolti, confusa, disperata ha regalato al mondo una delle più drammatiche e veritiere interpretazioni di quest’eroina romantica. Ma anche l’eterea e diafana ballerina del secondo atto, sulla cui tomba si reca disperato il principe Albrecht […]
30 Nov 2020 - Home, Interviste
Tre piccoli cammei danzanti raccontano il lato più intimo e nascosto della mitica protagonista di Colazione da Tiffany, Audrey Hepburn (1929-1993), nel film documentario “Audrey” della regista e musicista inglese Helena Coan in uscita in DVD (euro 14,00) e in download dal 30 novembre in UK e dall’8 febbraio in altri Paesi. A dare corpo alla […]
22 Set 2020 - Interviste
“Finalmente realizzo l’idea di utilizzare i sistemi d’irrigazione per innaffiare i campi, in un luogo chiuso, amo il loro suono e sono sicuro che il pubblico scivolerà da un’energia simbolica all’altra” così il il greco Dimitris Papaioannou, il più corteggiato “scrittore di spettacoli teatrali” vivente, come ama definirsi piuttosto che “coreografo”, spiega il nuovo lavoro, […]
12 Set 2020 - Home, Interviste
E’ molto atteso il debutto del nuovo lavoro TOCCARE the White Dance della coreografa, performer e dancemaker torinese, Cristina Kristal Rizzo, nome di punta della danza italiana dagli anni Novanta, fondatrice e musa ispiratrice del gruppo Kinkaleri fino al 2008, residente a Firenze dove insegna , crea e tiene conferenze. Lo spettacolo coprodotto da TorinoDanza Festival/Teatro Stabile di […]
3 Ago 2020 - Home, Interviste
Reduce dal Festival Bolzano Danza dove ha danzato in “solitudine” Eden of Carolyn alternandosi a Riccardo Meneghini con uno spettatore alla volta in sala, Sara Orselli, danzatrice e allieva storica della coreografa, regista e poetessa californiana Carolyn Carlson, nome che ha segnato la storia della danza contemporanea, anche quella italiana, negli anni Ottanta a Venezia, sarà di nuovo in […]
30 Giu 2020 - Home, Interviste
L’avevo già intervistato nel 2018 per “D la Repubblica” il coreografo catanese, Roberto Zappalà ma questa volta l’ho raggiunto “virtualmente” nella “sua” Sicilia per raccontarci Panopticon/ Nano Festival, 12 danze sorvegliate speciali che si svolgerà a Catania dal 6 al 22 novembre per tre fine settimana. Una nuova proposta nata dall’esigenza di riformulare per il 2020/21, la programmazione […]